lunedì 22 gennaio 2024

La casa museo di Ignazio Silone, a Pescina

 



Ignazio Silone, pseudonimo di Secondino Tranquilli, nacque nel 1900, nella Marsica, nel paese di Pescina dei Marsi (AQ). 

Figlio di un contadino, ex emigrante, e di una tessitrice, Silone fu il primo scrittore ad introdurre nella letteratura la figura dei cafoni: i cafoni si somigliano in tutti i paesi del mondo, diceva. Lo scrittore, dopo aver riconosciuto l'universalità del cafone, lascia trasparire una nuova connotazione della parola, attraverso la quale, mostrando la sofferenza e lo sfruttamento delle classi più povere della società, si dimostra un'idea di orgoglioso rispetto per la persona a cui è riferita.
Dopo la perdita prematura del padre, Silone dovette affrontare anche la perdita di quasi tutto il resto della famiglia che, ad eccezione del fratello Romolo, perì a causa del terremoto che colpì la Marsica nel 1915. Fu accolto in diversi istituti religiosi; venne quindi ammesso al pensionato di Don Orione, a Sanremo.
Sin dalla giovane età, Silone prese parte alla vita politica, partecipando attivamente alla fondazione del partito comunista, da cui poi si distaccò.


Dopo varie vicissitudini politiche, fu in esilio in Svizzera, dove si dedicò alla scrittura, redigendo tra le altre cose, Fontamara (1934), Vino e Pane (1936).

Tornato in Italia, nel 1944 pubblicò Fontamara, nel 1956 Il segreto di Luca, solo per ricordare alcune opere.
Nel 1968 pubblicò il dramma teatrale L'avventura di un povero cristiano, racconto della vita di papa Celestino V, il papa del gran rifiuto.
Silone morì a Ginevra nel 1978.



A Pescina è stata recentemente restaurata la casa natale di Ignazio Silone. Situata nel centro storico del paese essa è diventata Casa museo, raccogliendo al suo interno una ricca serie di testimonianze storiche e personali dello scrittore.

Sono stati ricostruiti alcuni ambienti con mobili e oggetti di inizio '900.
Sono presenti una biblioteca e un archivio.
Diversi sono i riconoscimenti, i premi, i quadri.
Vi sono  libri, documenti e varie fotografie donati dagli eredi dello scrittore.





È possibile visitare la casa museo, in un percorso guidato e assistiti da personale preposto.
Ed è un'esperienza che consiglio sicuramente.

Concetta D'Orazio






venerdì 5 gennaio 2024

Il latino sui Social


Articolo da me già pubblicato nell'aprile del 2021



Ormai tanti anni fa, la prima volta in cui digitai la parola "latino" nella barra di ricerca di un Social, lo  feci quasi per scherzo. Figuriamoci!

Quello che scoprii, inutile dirlo, mi piacque molto. Trovai comunità virtuali di studiosi e appassionati che componevano post in latino, condividevano link a pagine di cultura classica, di filologia, di storiaE fu così che vidi il latino non più rigido e senza tempo, men che meno inanimato, vivacizzarsi di nuova vita, quasi come alla fine di un letargo temporaneo.Le declinazioni iniziarono a ravvivarsi davanti ai miei occhi: la prima, stringeva l'occhio alla terza; vedevo il cum narrativo inseguire il de, che a sua volta non si staccava mai dall'ablativo. Ed esso correva. Correva così velocemente da rimanere sempre in testa. In assoluto. Un ablativo assoluto insomma.
Erano tutti affannati ma contenti.
E poi zompettavano, sperimentando un girotondo di quelli di tipo classico: utor, fruor e fungor si tenevano per mano, intonando strane melodie. Attorno ad essi. si succedevano, in ordine e con grazia, tutti i tipi di proposizione: c'era la consecutiva e c'era la finale. Vedevo poi l'ut con il congiuntivo. Ognuno provava passi nuovi ma tutti avevano un solo timore e rispettavano un solo comandante: la consecutio temporum.La lingua la conoscevo ma non riuscivo ad immedesimarla in quel contesto: un ambiente moderno, lontano, Social insomma.E chi l'avrebbe mai detto? Quelle parole, quei costrutti, lì, proprio lì. Quello che fu per me ancor più sorprendente è stato trovare persone che si esprimevano in lingua latina come se così parlassero correntemente tutti i giorni, a casa propria. Salutai e mi presentai. Da quel momento entrai anch'io nel foro latino più virtuale che avessi mai potuto immaginare.In un secondo tempo ho scoperto che tanti gruppi di  latinisti si trovano su Facebook. Ad essi sono iscritti persone che abitano in diverse parti del mondo. Incredibile. Loro si salutano, si nominano, si ringraziano. Sempre in latino.La scelta di scrivere in questa lingua li ricompensa con la possibilità che essa ha di esprimere le sfumature di significato, di uso e di  direzione delle parole.Avete presente quante sono le soluzioni, tanto per fare un esempio, per il sintagma verbale "dico"? Utilizziamo aio, ma anche dico. Sceglieremo di scrivere loquorferoinquam, narro  e altro ancora, a seconda di quanto viene riferito negli altri segmenti della frase.Il latino originario si presta ad indicare le azioni, i pensieri e le emozioni di ognuno in maniera variegata. Certo, dobbiamo anche pensare che, tuttavia, questa lingua ha pure i suoi annetti. Se li porta bene, forse anche troppo, ma qualche volta ha necessità di essere impinguata di nuovi vocaboli, laddove gli originali non siano adatti a delimitare e determinare con precisione situazioni e prodotti del presente. Gli amici latinisti però non si perdono d'animo e cercano di aggirare l'ostacolo, ricorrendo a perifrasi appropriate o a vocaboli di nuovo conio. In situazioni estreme adattano anche le parole primitive a circostanze moderne.Capita che le belle foto che qualche amico ha pubblicato si trasformino in pulchrae (o pulcherrimae all'occasione) imagines. Solo per fare un esempio.Mi rintrona nella testa quella brutta figurazione che delle lingue classiche ci hanno dato, definendole "lingue morte". Mi chiedo: come si fa a definire esanime un idioma che è invece così pieno di spirito? Che accomuna? Che favorisce?In rete il latino sta recuperando tutta la sua vivacità.E che questo sia chiaro, da cum dividere, insomma!
Concetta D'Orazio

lunedì 1 gennaio 2024

Dal latino al volgare. La lingua evolve.



In un precedente articolo, dicevo che ogni lingua subisce nel tempo delle trasformazioni ma che queste avvengono in maniera graduale, naturaliter.

L'evoluzione si compie con una certa spontaneità, tanto che i soggetti interessati da tale cambiamento non sono esattamente consci di questa transizione oppure avvertono che, nel loro modo di esprimersi, iniziano a comparire, e soprattutto ad essere accettate, alcune novità, ma la loro consapevolezza a tal riguardo rimane confinata nel limbo delle situazioni a cui ci si deve adattare, senza fare tante domande. 

Alcune persone accettano di buon grado le innovazioni in campo linguistico, altre si chiedono la motivazione che ha portato ad approvare nuove parole, a crearne, a cambiare la sfumatura semantica di talune espressioni ma, infine, anche loro approvano il cambiamento e lo fanno proprio. Vi sono quindi i linguisti, gli esperti del linguaggio che di certo di fronte ai cambiamenti si impegnano a studiare le motivazioni che hanno portato a fare certe scelte, ne rinvengono le cause, ne valutano la necessità, propongono eventualmente altre possibilità.

Dunque l'evoluzione linguistica non è cosa che avviene dall'oggi al domani, a meno che non si tratti di una variazione linguistica pianificata o pianificazione linguistica: questa si ha quando, per determinati motivi o per specifiche esigenze, si decide di aggiungere, cancellare. modificare termini o espressioni in una determinata lingua. Questo tipo di influenza programmata può essere dettata da fattori di necessità, quando, ad esempio, bisogna nominare un oggetto, un comportamento, un'emozione, un'abitudine che prima non esistevano. Si corre allora a cercare la parola di cui si ha bisogno, magari prendendola da altre lingue oppure creandola ex novo. Si producono così prestiti e neologismi (νέος-λόγος, nuova parola).
La pianificazione linguistica, a volte, risponde anche ad interventi di tipo politico o sociale: si pensi a quando un determinato regime o una forza politica dominante impone specifiche regole sulla maniera di esprimersi.

In questo articolo voglio definire meglio un argomento che, come detto, avevo già accennato: come si evoluta la lingua italiana, nel particolare come dal latino si è arrivati alla nostra lingua romanza.

Nel II secolo d. C., il latino aveva iniziato a diversificarsi rispetto alla sua unità linguistica originaria, proprio quando l'impero romano raggiungeva il suo massimo splendore, con la conquista di un territorio sempre più vasto. Infatti quando una lingua interessa una zona estesa, essa diventa più soggetta a modifiche, sia perché incontra le differenziazioni linguistiche già in seno a quell'esteso territorio, sia perché inizia ad essere utilizzata da un numero di persone così vasto e così diverso dal punto di vista sociale ed economico, che inevitabilmente adatta la parlata alle proprie esigenze, al proprio contesto d'uso, alle proprie tradizioni.
Mentre il latino scritto rimaneva la lingua uguale a sé stessa ed utilizzata per finalità ufficiali, politiche o di cultura, il latino parlato andava perdendo la sua purezza, man mano che si avvicinava e si mescolava alle parlate autoctone, proprio nel periodo di massima espansione imperiale. Il latino cioè subiva contaminazioni, a seconda delle aree geografiche in cui fu introdotto. 
Certo, pur il latino scritto presentava a volte degli elementi ripresi dal parlato e dunque delle alterazioni, tuttavia il fenomeno rimaneva sempre abbastanza controllato quanto consapevole. 
In seguito all'incontro con le lingue locali, il latino parlato iniziò a diventare latino volgare, soggetto a sovrapposizioni e incroci con le parlate primitive, i volgari appunto, delle diverse aree linguistiche.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente , il latino parlato si era mescolato con gli idiomi delle diverse zone: nacquero le lingue romanze. Questo processo durò alcuni secoli.

Il volgare, vale a dire la lingua parlata dal volgo, iniziò poi ad essere usato in alcuni documenti di uso pratico, quali ad esempio gli atti notarili o giuramenti (Placito capuano, X secolo). 
Interessante, ancor prima, nel IX, l'Indovinello veronese, formato da alcune righe messe a mo' di nota su una pergamena: vi sono mescolate parole in latino e parole in volgare. La nota, inoltre, è posta vicino ad un'altra tutta in latino corretto.

se pareba boves alba pratalia araba & albo versorio teneba & negro semen seminaba


Teneva davanti a sé i buoi, arava bianchi prati, e un bianco aratro teneva e un nero seme seminava.

L'indovinello, detto veronese perché rinvenuto a Verona, qui conservato, ma proveniente dalla Spagna nell'VIII secolo, allude probabilmente al lavoro di un amanuense,  il quale, come un agricoltore, mandava avanti le dita (i buoi), teneva in mano la penna (aratro), con la quale incideva (arava) bianchi fogli (prati), seminando inchiostro (nero seme). Esso è considerato il più antico testo scritto in lingua romanza, è una dimostrazione di come latino e volgare erano usati in contemporanea anche in alcuni testi scritti.

Solo nel Duecento il volgare iniziò ad essere usato come lingua letteraria, con la Scuola siciliana.


Concetta D'Orazio